Un’oasi di pace nella città. Parliamo di Castello Isimbardi, gioiello della Lomellina situato a Castel d’Agogna. Se amate l’eleganza e non volete rinunciare alla semplicità rustica delle campagne, non fatevi sfuggire questa occasione: un castello medioevale per incorniciare il giorno più bello della vostra vita!
Castello Isimbardi, inaugurato nel 2015, nasce nel XII secolo. Siamo nel tardo medioevo e da allora ciascuna famiglie che lo ha vissuto ha lasciato parte della propria storia. Con l’ultima proprietaria il castello, viene donato alla fondazione Vera Coghi, realtà finalizzata a scopi socio-sanitari. Diverse sono le destinazioni d’uso della location e fino ad oggi si sono susseguiti eventi di carattere commerciale e sociale: parliamo di mostre e soprattutto di matrimoni. L’ampio parco, racchiuso da una cinta muraria, con i suoi 10.000 metri quadri, ospita fino a 200 invitati. Ricco e versatile, dagli ambienti idilliaci, è ideale per matrimoni e unioni civili.
E’ facile, allora, chiudere gli occhi e immaginare l’ingresso degli sposi dal portone principale del castello a bordo di una cabriolet, vederli attraversare il camminamento principale e raggiungere il viale delle rose dove brindare insieme a parenti e amici. Un fragoroso applauso e che la festa abbia inizio!
Il parco è suddiviso in 4 aree principali, tutte ideali per il ricevimento ed alcune adatte anche per le unioni civili. Eccole raccontate di seguito.
Ideali per la celebrazione del rito civile: il Gazebo, sotto il glicine, e la Scuderia, sala con mattoni a vista e pilastri in granito. Se sognate di festeggiare il vostro matrimonio avvolti dai profumi primaverili o tra i colori caldi dell’autunno – e non volete rischiare con tavoli all’aperto – è disponibile un Padiglione con ampio affaccio sul parco. La zona semi-aperta della Griglieria, infine, avvolta da alberi che le donano refrigerio naturale, è ideale per aperitivi estivi e come area musica per live band o dj set. Tutti gli spazi del parco, poi, possono essere organizzati per la disposizione dei tavoli secondo il desiderio degli sposi.
Non solo catering: per quanto riguarda il servizio ristorazione, la location offre anche una locanda con cucina dove è possibile realizzare menù ad hoc in accordo con lo chef.
Per i più piccoli, invece, la location offre un servizio di baby parking: nel parco è presente una casetta con mattoncini a vista dove i bambini potranno disegnare o giocare durante la giornata.
Passiamo ora ai principali spazi interni. Il castello offre la stanza della sposa, ambiente raccolto e intimo dove la sposa può prepararsi e dedicarsi a scatti fotografici vivendo tutte le emozioni che il momento della vestizione porta con sè.
[smartslider3 slider=125]
La location offre molte altre le sale interne, adatte a mostre, rinfreschi e cene dal gusto storico e poetico. Soffitti a cassettoni e affreschi originali contengono fonti storiche importanti. Parliamo dell’Archivio Storico Isimbardi, costituito da carte topografiche medioevali che mostrano la conformazione del territorio a partire dalla vita dei primi monaci fino alla bonifica del territorio più recente. Sono oltre quaranta i documenti originali, tra cui una sentenza del 1400. Stiamo parlando di no degli archivi privati permanenti più belli della zona a disposizione degli amanti della storia.
[smartslider3 slider=126]
Un luogo incantato, affascinante e ricco. Sicuramente unico e capace di rendere il vostro matrimonio realmente indimenticabile.
[smartslider3 slider=127]
- Make-up & hairstyle: @Wedding & Family Stories – @Serena Sampietro MUA
- Abito: @Abiti Sposa Milano LOVE di @Roberto De Palo
- Bouquet: @Marchesi Garden
- Modella: @Elena Sconfietti
- Foto: @Wedding & Family Stories – @Marco Sacchi
- Articolo: @Anna Andriano