LA MAGIA DELLA MODA SPOSA CONQUISTA SORRENTO:  SEDUCENTI LE COLLEZIONI BRIDAL 2026 DI MICHELA FERRIERO TRA ARTE, SARTORIALITA’ E LUSSO SENZA TEMPO


Evento esclusivo tra sogno e realtà: Michela Ferriero, Capri Sposa e Felicia Couture ridefiniscono l’eleganza della sposa moderna.

Un’esperienza all’insegna dell’eleganza e della raffinatezza: così si è concluso l’evento esclusivo “ Torna a Surriento ”, che ha visto protagoniste le nuove collezioni bridal 2026 delle maison Michela Ferriero, Capri Sposa e Felicia Couture

Dall’8 al 10 Marzo, Sorrento si è trasformata in centro nevralgico dell’alta moda, aprendo le porte per una tre giorni di sfilate, incontri e presentazioni che hanno saputo emozionare e ispirare. 

UNA CORNICE D’ECCEZIONE PER UN EVENTO MEMORABILE 

L’evento, curato dalla celebre wedding planner Cira Lombardo, ha preso il via l’8 marzo con un’elegante sfilata presso la suggestiva location dell’Hotel Bellevue Syrene, affacciato sul golfo di Napoli. Un’atmosfera sofisticata ha fatto da sfondo alla presentazione in anteprima delle nuove collezioni. 

A seguire, una cena di gala presso il rinomato ristorante O’ Parrucchiano la Favorita, storico simbolo della tradizione culinaria sorrentina, dove ospiti e professionisti del settore hanno potuto condividere idee e impressioni sulle nuove tendenze bridal. 

Le giornate del 9 e 10 Marzo, invece, hanno visto protagonisti gli incontri B2B presso l’Hilton Sorrento Palace, offrendo a buyer e retailer l’opportunità di scoprire da vicino i dettagli della collezione e di stringere nuove collaborazioni. 

Lorenzo Albanese Cira Lombardo Michela Ferriero Cira Lombardo Antonio Liberti

LE NUOVE COLLEZIONI: UN INNO ALL’ELEGANZA E ALLA FEMMINILITA’ 

Sono state presentate collezioni dal forte impatto stilistico, ognuna con una propria identità ben definita: 

Michela Ferriero – “Diva”: Un omaggio alle dive del passato e all’intramontabile fascino di Sophia Loren. Abiti dalle linee audaci, giochi di trasparenze e tessuti preziosi come mikado, tulle e organza hanno raccontato una sposa sensuale e carismatica. 

Capri Sposa – “Muse Moderne”: Una celebrazione della femminilità ispirata alle divinità Afrodite e Venere. La collezione è caratterizzata da dettagli ricercati, silhouette e ricami in pizzo che esaltano il corpo con grazia e leggerezza. 

Felicia Couture – “Belle Époque”: Un viaggio nell’eleganza senza tempo della Belle Époque, con ricami alla moda vittoriana. Linee romantiche, volumi e tessuti di altissima qualità come seta, mikado e chiffon hanno dato vita a creazioni perfette per la sposa che sogna un look regale. 

LORENZO ALBANESE: “UN EVENTO CHE CELEBRA LA NOSTRA VISIONE DELLA SPOSA MODERNA”

A margine dell’evento, il CEO di LM Fashion, Lorenzo Albanese, ha espresso la sua soddisfazione per il successo della manifestazione: “Sorrento, con la sua bellezza senza tempo, è stata la cornice perfetta per presentare le nostre collezioni bridal 2026. Ogni abito racconta una storia di artigianalità, innovazione e passione per il dettaglio. Vedere la reazione entusiasta del pubblico e degli operatori del settore ci conferma che siamo sulla strada giusta per definire l’eleganza della sposa contemporanea”. 

Anche Cira Lombardo, event leader, wedding planner e wedding designer, che ha curato l’allestimento e la regia dell’evento, ha sottolineato l’importanza della location e dell’ispirazione che ha guidato la sua visione creativa: “Abbiamo voluto evocare il fascino e le suggestioni della canzone ‘Torna a Surriento’, unendo i colori vibranti delle mimose e dei limoni per creare un’atmosfera raffinata e mediterranea. L’eleganza e l’unicità degli abiti hanno fatto il resto, trasformando questo evento in un sogno ad occhi aperti”. 

UN EVENTO CHE SEGNA LE NUOVE TENDENZE BRIDAL 

“Torna a Surriento” si è rivelato un appuntamento imperdibile per il mondo del bridal, offrendo una visione chiara sulle tendenze del 2026. Tra linee strutturate, richiami vintage e dettagli sartoriali d’eccezione, le collezioni di Michela Ferriero, Capri Sposa e Felicia Couture si confermano un punto di riferimento per le spose che desiderano un abito esclusivo e indimenticabile.

Lorenzo Albanese Matteo Tosi Michela Ferriero. Cira Lombardo Matteo Tosi

Credits Foto @andy.nasta.wedding 

MICHELA FERRIERO – LM FASHION 

L’azienda, parte di LM FASHION, da più di trentacinque anni realizza i sogni delle spose. La tradizione artigianale italiana, la ricerca continua di tessuti pregiati, le linee di tendenza e i ricami preziosi sono le caratteristiche degli abiti da sposa Michela Ferriero. Le creazioni sono caratterizzate da uno stile inconfondibile a sirena che, abito dopo abito, coniuga il sapore mediterraneo delle origini aziendali con un’irrefrenabile passione per l’innovazione. Fondata da una coppia di sposi innamorati, appartenenti alla seconda generazione di una famiglia con oltre 40 anni di esperienza nel settore, Michela Ferriero ha introdotto uno stile unico, elevando gli standard del design della moda moderna. Lo stile combina in maniera perfetta portabilità e audacia, modernità e sensualità. Un traguardo straordinario è stato raggiunto con l’abito che ha conquistato il Guinness World Record, realizzato con amore e passione. Presentato all’evento Sì Sposaitalia 2023, l’abito è impreziosito da 50.890 cristalli, un dettaglio che lo rende unico.

LM FASHION è un gruppo leader nel settore moda sposa con 30 collaboratori interni più gli esterni che operano nei diversi comparti di laboratorio: studio stilistico, modellistico,  di ricerca e innovazione, web grafica e immagine social. L’azienda fornisce servizi e prodotti di alta qualità. Per lo sviluppo sostenibile – la Lm fashion ha investito sull’ immagine aziendale e sulla nuova concezione di far azienda in modo sostenibile, conseguendo il 22 marzo 2022 l’attestazione di sostenibilità̀ ESG-SDGs per prodotto con i relativi ESG-SDGs Rating per gli Abiti da sposa “Michela Ferriero”. Nella stessa data ha conseguito il certificato KHC – KNOW HOW CERTIFICATION per il metodo sartoriale “Michela Ferriero” per la vestibilità̀ dell’ abito da sposa a sirena. Degno di nota, l’adozione di un progetto Blockchain che rende gli abiti esclusivi e tracciabili dal design alla produzione, con un codice univoco per ogni abito, come illustrato qui: