Marco Gabrielli Atelier, eccellenza della sartoria su misura italiana e custode di un profondo rispetto per la tradizione, annuncia oggi la sua adesione a You4Heritage. La partnership strategica mira a sostenere e a promuovere attivamente un modello di partecipazione virtuosa a favore della salvaguardia del patrimonio culturale italiano, materiale e immateriale, di cui You4Heritage è portavoce.

Il dipinto Cristo Benedicente; a partire da sinistra, Enrico Vignati, CEO Marco Gabrielli Atelier; Andrea Monaco, Fondatore e CEO You4Heritage; Chiesa di San Pietro in Gessate a Milano.
L’Atelier Marco Gabrielli si unisce così alla Community Y4H, una rete di realtà dell’alto artigianato che, attraverso la piattaforma You4Heritage, aderiscono a iniziative di filantropia culturale. Questa collaborazione rispecchia la visione di Marco Gabrielli di andare oltre il capo finito, impegnandosi a valorizzare ciò che dura nel tempo e a preservare l’identità. “Ho sempre creduto che l’eleganza non sia solo un fatto estetico, ma un modo di vivere e di guardare al mondo”, afferma Marco Gabrielli. “Sostenere il patrimonio culturale significa prendersi cura di ciò che ci ha preceduti, per lasciarlo in eredità a chi verrà dopo di noi. È un gesto che dà senso al nostro mestiere”.
Il modello innovativo di You4Heritage per la tutela culturale
You4Heritage è la prima piattaforma di fundraising civico dedicata alla cura di beni del patrimonio culturale in stato di bisogno. Attraverso l’adozione della tecnologia, la piattaforma coinvolge la collettività in micro-donazioni, il cui ammontare è coerente con il costo delle specifiche iniziative di salvaguardia e restauro. La registrazione sulla piattaforma permette al donatore di interagire con l’espressione digitale del bene oggetto dell’iniziativa, potendone scegliere una porzione, alla quale associare la propria donazione, che simbolicamente gli viene dedicata. Le donazioni sono tracciate, trasparenti e coinvolgenti. Con la donazione, il donatore matura la possibilità di scegliere un voucher di sconto rilasciato da una delle realtà aderenti alla Community Y4H.
“Non è nostro interesse omaggiare i nostri donatori. La piattaforma è nata dopo un lungo periodo di ricerca e sviluppo per calare a terra un nuovo modello operativo virtuoso che pone il patrimonio culturale, materiale e immateriale, al centro”, spiega Andrea Monaco, CEO di You4Heritage. “Le due espressioni s’incontrano per rendere la cultura e le identità territoriali un volano per la crescita, il benessere economico e sociale. Essere Partner Y4H significa avviare un programma concreto di responsabilità sociale d’impresa, con benefici tangibili per l’azienda. I donatori di You4Heritage, mossi da valori personali e sociali, si riconoscono con le realtà partner della Community Y4H nell’interesse comune per la salvaguardia del patrimonio culturale, sinonimo di bellezza e qualità artigianale”.
La collaborazione di Marco Gabrielli Atelier sarà destinata specificamente al restauro conservativo del dipinto “Cristo Benedicente”. Questa tela seicentesca è parte di un gruppo di tre opere presenti nella Chiesa di San Pietro in Gessate a Milano, un luogo di spiritualità, arte e memoria collettiva recentemente incluso nel programma “7 Most Endangered” di Europa Nostra, che individua i beni culturali europei gravemente minacciati dal degrado.
Con questa adesione, Marco Gabrielli Atelier contribuisce, insieme ai donatori di You4Heritage, alla valorizzazione di questo sito prezioso. La partnership conferma che l’eleganza è anche contenuto, e che cultura e impresa non sono mondi separati, ma visioni compatibili e necessarie per un futuro che valorizzi la bellezza che ci circonda, dove l’arte e il patrimonio culturale siano elementi trainanti per una crescita culturale, sociale ed economica.
Informazioni su Marco Gabrielli Atelier: Nel cuore della sartoria italiana, Marco Gabrielli Atelier rappresenta una visione fatta di eleganza su misura, passione artigianale e profondo rispetto per la tradizione. Dopo anni di esperienza come modellista e sarto, Marco Gabrielli ha dato vita a un atelier che unisce estetica, capacità tecnica e personalità. Ogni abito nasce da una relazione con il cliente e da un gesto consapevole: scegliere la qualità, costruire identità, raccontare una storia attraverso il tessuto.
Informazioni su You4Heritage: You4Heritage è una piattaforma innovativa che facilita la raccolta fondi per il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano, unendo il supporto di cittadini e aziende. Promuove un nuovo modello di filantropia partecipata, dove il sostegno alla cultura genera un valore di ritorno tangibile e intangibile per tutta la collettività e per le eccellenze locali che si distinguono per tradizioni, artigianato e cultura.