I dettagli di un matrimonio Industrial Chic
Amato dai Millenials e scelto anche da coppie adulte, il matrimonio Industrial Chic è una delle ultime frontiere in quanto a Wedding Style. Si ambienta in luoghi all’apparenza abbandonati e in disuso e accosta arredi minimal e freddi ad un fascino vintage e romantico allo stesso tempo. Parliamo di location come ex capannoni, loft, garage o terrazze cittadine. Cemento, legno da recupero, mattoni a vista, vernice scrostata e tubature sono gli elementi architettonici principali e caratterizzanti dello stile Industrial – Urban. I due aspetti, infatti, pur facendo riferimento a contesti differenti (le fabbriche il primo e le città il secondo) spesso convergono, dando origine ad un unico stile, glamour e anticonvenzionale.
Ecco gli elementi principali di un matrimonio Industrial chic.
Il Budget (da cui tutto parte)
Considerando che le location sono in partenza ambienti sterili e vuoti, tutti gli aspetti che le sale ricevimento mettono normalmente a disposizione, dovranno essere pensati dagli sposi o dalla Wedding planner di riferimento. Dalla lista, perciò, non possono mancare sistema audio, tavoli, sedie, catering e luci. Se invece il budget dovesse essere limitato potrebbe essere opportuno ridurre alcuni aspetti dell’arredamento come fiori o decorazioni.
Gli elementi d’arredo (quando invece il budget ce lo consente)
Per contrastare gli ambienti freddi e grigi, tipici di questo stile, potremmo scegliere un Tableau de Mariage realizzato su strutture di cristallo, abbellire l’ambiente con pendenti geometrici al soffitto, o ancora, giocare sul contrasto caldo – freddo posizionando candele e candelabri su tavoli e tavolini. Fogliame e fiori monocromatici aggiungono poi una nota di colore in più. A proposito di colori e sfumature, oltre ai bianchi e ai grigi, possiamo scegliere tonalità vivaci come il verde o il corallo oppure allestimenti color rosa e oro per un effetto metallico ed elegante.
Come per gli abiti da sposa, anche per i tavoli, parliamo di effetto nude. Questo significa che piatti, bicchieri e posate sono appoggiati direttamente sulla materia e non sulle tovaglie che invece vengono meno. Tutto ciò che è realizzato in metallo, legno o effetto cemento, è adatto a questo stile.
L’organizzazione dei tavoli
Per quanto riguarda la denominazione dei tavoli possiamo trarre ispirazione da ambientazioni cittadine a cui siamo particolarmente legati: ad esempio, il nostro quartiere di nascita, vie, pub significativi piuttosto che città che abbiamo particolarmente a cuore. Ogni aspetto può essere un ottimo spunto per decorare e personalizzare. Cogliamo i dettagli architettonici, fotografiamoli o annotiamoli. Che si tratti di illuminazioni, cassette postali, insegne o semafori, ognuno di questi elementi può risultare interessante ai fini di un allestimento indimenticabile.
L’organizzazione dell’ambiente
Non possono mancare zone relax con elementi che ricordino l’arredo urbano come panchine o bidoni in metallo. Per l’illuminazione lampade al neon, fili di lampadine a bulbo o lampadari ben si prestano a questo stile come anche contenitori di latta o le iniziali dei vostri nomi in formato maxi.
Non dimentichiamoci delle foto. Sfondi in cemento raffiguranti graffiti o muri realizzati con mattoni arancioni a vista rappresentano fondali alternativi e di impatto, adatti a contrasti divertenti e frizzanti per le foto più alternative di sempre. E voi, opterete per un matrimonio tradizionale o Industrial? Quello che conta è che rispecchi la vostra anima!
©Articolo di @Anna Andriano – Credit Photo @Marco Sacchi Photographer